
Hugh Lofting
Hugh John Lofting nacque in Inghilterra, a Maidenhead, una cittadina del Berkshire, il 14 gennaio 1886. Studiò ingegneria civile negli Stati Uniti, al Massachusetts Institute of Technology, e terminò i suoi corsi al Politecnico di Londra. Da ingegnere lavorò in varie nazioni, viaggiando in Africa, nei possedimenti britannici orientali e in Canada. Dal 1912 decise di stabilirsi a New York per coltivare la scrittura a tempo pieno, tuttavia lo scoppio della prima guerra mondiale lo obbligò a tornare in patria, arruolarsi nel reggimento delle Irish Guards (la sua famiglia aveva origini irlandesi) e prestare servizio in prima linea. Combatté nelle trincee di Francia e nelle Fiandre. Ferito gravemente da una granata, fu congedato e tornò negli Usa, ove morì, a Santa Monica, il 26 settembre 1947. Scrisse venti libri, di cui ben quattordici dedicati al personaggio del Dottor Dolittle, col quale ebbe subito successo, fin dal primo romanzo The Story of Dr. Dolittle, pubblicato nel 1920. La sua opera è caratterizzata da un’immaginazione fervidissima e insieme garbata, attraverso la quale si può leggere una coscienza “ecologista” ante litteram, che si accompagna a una feroce critica delle ingiustizie perpetrate dagli uomini e, in particolar modo, alla denuncia dell’inutilità della guerra. Le storie del Dottor Dolittle, non a caso, nascono dalle lettere-racconti che Lofting inviava dal fronte ai propri figli, ed è del 1942 il suo poema pacifista in sette volumi Victory for the Slain (‘Vittoria per i caduti’).
- Uomo
- 10